79 research outputs found

    Effects of fuel composition on charge preparation, combustion and knock tendency in a high performance GDI engine. Part I: RANS analysis

    Get PDF
    The paper analyses the effects of fuel composition modelling in a turbocharged GDI engine for sport car applications. Particularly, a traditional single-component gasoline-surrogate fuel is compared to a seven-component fuel model available in the open literature. The multi-component fuel is represented using the Discrete-Continuous-Multi-Component modelling approach, and it is specifically designed in order to match the volatility of an actual RON95 European gasoline. The comparison is carried out following a detailed calibration with available experimental measurements for a full load maximum power engine speed operation of the engine, and differences are analyzed and critically discussed for each of the spray evolution, mixture stratification and combustion. In the present paper (Part I), a RANS approach is used to preliminarily investigate the behaviour of the fuel model on the average engine cycle. In the subsequent Part II of the same paper, the numerical framework is evolved into a more refined LES approach, in order to take into account cycle-to-cycle variations in mixture formation and knock tendency

    Effects of fuel composition on charge preparation, combustion and knock tendency in a high performance GDI engine. Part II: Les analysis

    Get PDF
    As discussed in the Part I of this paper, a numerical activity is carried out in order to analyse the effects of fuel composition modelling in a turbocharged GDI engine for sport car applications. While Part I analyses the "ensemble averaged" macroscopic effects on spray evolution, mixture stratification, combustion and knock tendency, in Part II of this paper cycle-to-cycle variations are analysed and discussed using a multi-cycle LES numerical framework, again comparing results from a more traditional single-component fuel surrogate model to those of a multi-component one. A purposely developed numerical approach is applied to properly account for the effects of the Discrete-Continuous-Multi-Component fuel formulation on the charge preparation: just before the spark timing, each vaporized fuel fraction is lumped back into a single-component surrogate fuel to allow the combustion model (ECFM-3Z, in its LES formulation) to take place. At the beginning of a new injection process, the numerical framework for the injected spray is switched back to Multi-Component, thus allowing each fuel fraction to independently spread, vaporize and diffuse in the combustion chamber according to the cycle-specific characteristics. A detailed comparison between the two fuel formulations is carried out on both average and rms values of the most influencing fields just before the spark discharge

    Modelling complex bimolecular reactions in a condensed phase: the case of phosphodiester hydrolysis

    Get PDF
    Background: the theoretical modelling of reactions occurring in liquid phase is a research line of primary importance both in theoretical-computational chemistry and in the context of organic and biological chemistry. Here we present the modelling of the kinetics of the hydroxide-promoted hydrolysis of phosphoric diesters. Method: the theoretical-computational procedure involves a hybrid quantum/classical approach based on the perturbed matrix method (PMM) in conjunction with molecular mechanics. Results: the presented study reproduces the experimental data both in the rate constants and in the mechanistic aspects (C-O bond vs. O-P bond reactivity). The study suggests that the basic hydrolysis of phosphodiesters occurs through a concerted ANDN mechanism, with no formation of penta-coordinated species as reaction intermediates. Conclusions: the presented approach, despite the approximations, is potentially applicable to a large number of bimolecular transformations in solution and therefore leads the way to a fast and general method to predict the rate constants and reactivities/selectivities in complex environments

    Catching allergy by a simple questionnaire

    Get PDF
    Background: Identifying allergic rhinitis requires allergy testing, but the first-line referral for rhinitis are usually primary care physicians (PCP), who are not familiar with such tests. The availability of easy and simple tests to be used by PCP to suggest allergy should be very useful. Methods: The Respiratory Allergy Prediction (RAP) test, based on 9 questions and previously validated by a panel of experts, was evaluated in this study. Results: An overall number of 401 patients (48.6% males, age range 14-62 years) with respiratory symptoms was included. Of them, 89 (22.2%) showed negative results to SPT, while 312 (77.8%) had at least one positive result to SPT. Cohen's kappa coefficient showed that all questions had an almost perfect excellent agreement between pre and post-test. The algorithm of decision-tree growth Chi-squared Automatic Interaction Detector showed that answering yes to the question 4 (Your nasal/ocular complains do usually start or worsen during the spring?), 6 (Did you ever had cough or shortness of breath, even during exercise?) and 8 (Do you use nasal sprays frequently?) gave a probability to have a positive SPT of 85%. Conclusions: These findings show that RAP test can be proposed as an useful tool to be used by physician other than allergists when evaluating patients with rhinitis, suggesting the need of allergy testing

    Bollettino Sismico Italiano: Analisys of Early Aftershocks of the 2016 MW 6.0 Amatrice, MW 5.9 Visso and MW 6.5 Norcia earthquakes in Central Italy

    Get PDF
    The Amatrice-Visso-Norcia seismic sequence is the most important of the last 30 years in Italy. The seismic sequence started on 24 August, 2016 and still is ongoing in central Apennines. At the end of February 2017 more than 57,000 events were located, 80,000 events up to the end of September 2017 (Fig. 1). The mainshocks of the sequence occurred on 24 August 2016 (Mw 6.0 and Mw 5.4), 26 October 2016 (Mw 5.4 and Mw 5.9), 30 October 2016 (Mw 6.5), 18 January 2017 (four earthquakes Mw≥ 5.0). In this seismic sequence, all the waveforms recorded by temporary stations deployed by the SISMIKO emergency group (stations T12**; Moretti et al., 2016) where available in real- time at the surveillance room of INGV. Because of the high level of seismicity and the dense seismic network installed in the region, more than 150 events per day were located at the end of February 2017; still 60 events per day were located up to the end of August 2017.The Amatrice-Visso-Norcia is the most important seismic sequence since 2015, the time when the analysis procedures of the BSI group (Bollettino Sismico Italiano) were revised (Nardi et al., 2015). BSI is now available every four months on the web: bulletins contain revised earthquakes (location and magnitude) with ML≥ 1.5, quasi-real time revision of ML≥ 3.5 earthquakes and phase arrivals from waveforms recorded on seismic stations available from the European Integrated Data Archive (EIDA), (Mazza et al., 2012). These last procedures allow the integration of signals from temporary seismic stations (Moretti et al., 2014) installed by the emergency group SISMIKO (Moretti and Sismiko working group, 2016), even when they are not in real time transmission, if they are rapidly archived in EIDA, together with real time signals from the seismic stations of the permanent INGV network. The analysis strategy of the BSI group for the Amatrice -Visso - Norcia seismic sequence (AVN.s.s in the following) was to select the earthquakes located in the box with min/max latitude: 42.2/43.2 - and min/max longitude: 12.4/14.1 to prepare a special volume of BSI on the seismic sequence.PublishedTrieste, Italy1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    The future of Cybersecurity in Italy: Strategic focus area

    Get PDF

    Rapporto Sulle AttivitĂ  Svolte Dal Gruppo Bollettino Sismico Italiano A Seguito Della Sequenza Sismica Del Centro Italia 2016-2017 Nel Periodo Tra Il 23-9-2016 Ed Il 16-01-2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia, successivamente al terremoto di Amatrice di fine agosto, è stata caratterizzata da altri forti terremoti alla fine del mese di ottobre 2016. Il 26 ottobre due eventi di Mw 5.4 e 5.9 hanno interessato l’area posta al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP). La mattina del 30 ottobre un terremoto di Mw 6.5 con epicentro non lontano da Norcia ha interessato l’intera area già profondamente colpita dalla sequenza; questo è stato il più forte terremoto registrato negli ultimi 30 in Italia. A 5 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” è stata pubblicata il 17 novembre in ISIDe e nella pagina CNT.ingv.it (insieme anche alla revisione delle prime ore del 30 ottobre, fino alle 7:30 UTC) con relativo comunicato fatto dal funzionario INGV. I restanti eventi già rivisti dagli analisti del BSI sono elencati in questo report e saranno pubbicati a fine gennaio. Gli eventi rivisti integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive, cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. Durante la sequenza molti degli analisti del BSI sono stati impegnati a coprire la turnazione prevista per lo svolgimento del servizio di sorveglianza nella sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma e in DICOMAC; questa esigenza non ha consentito di procedere rapidamente nella revisione dell’intera sequenza ma grazie al supporto di personale INGV generalmente non impiegato nel BSI si sta organizzando la revisione della stessa che sarà realizzata nel corso del 2017. A partire dal 23 settembre 2016 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) fini al 16 gennaio 2017 sono stati analizzati e ricontrollati 221 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5 (con qualche eccezione...INGV DPCPublished1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Bollettino Sismico Italiano: gennaio - aprile 2015

    Get PDF
    Nel primo quadrimestre 2015 si sono verificati 5 eventi di magnitudo superiore a 4: il 23 gennaio un Mw 4.3 è stato localizzato tra le province di Bologna e Prato, seguito da una sequenza di alcune centinaia di eventi; il 6 febbraio un Mw 4.7 al largo delle Isole Eolie, ad oltre 270 km di profondità; il 28 febbraio un Mw 4.1 nella Piana del Fucino; il 15 aprile un evento di magnitudo Mw 4.3 nel Mar Tirreno, al largo della costa calabra occidentale, ad una profondità di oltre 250 km e il 24 aprile un terremoto di magnitudo ML 4.0 tra le province di Ravenna e Forlì-Cesena,seguito da una sequenza di oltre 80 repliche.Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Dipartimento Protezione CivilePublished4IT. Banche dat

    Rapporto Sulle AttivitĂ  Svolte Dal Gruppo Bollettino Sismico Italiano A Seguito Della Sequenza Sismica Del Centro Italia 20162017 Relativo Agli Eventi Nel Periodo Tra Il 17/01/2017 E Il 26/02/2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia ha avuto una importante ripresa il 18 gennaio 2017 quando quattro eventi di Mw≥5.0 hanno interessato l’area posta al confine tra Lazio e Abruzzo vicino ai Comuni di Barete, Capitignano e Montereale (AQ). A 8 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” già rivisti dagli analisti del BSI sono stati oggetto del report del 31 gennaio. Gli eventi rivisti ad oggi integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA), cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. A partire dal 31 gennaio 2017 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) sono stati revisionati tutti gli eventi forti avvenuti dal 17 gennaio al 26 febbraio 2017; sono stati analizzati e rilocalizzati 37 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5. Inoltre, sono state modificate alcune delle procedure che selezionano la magnitudo mostrata nella lista dei terremoti pubblicata nel sito web del CNT (cnt.rm.ingv.it) e utilizzata nei conteggi relativi alle diverse classi di magnitudo nelle relazioni di sequenza che vengono inviate giornalmente. Questa revisione, che fa si che la magnitudo mostrata sia sempre quella rivista dal BSI, comporta una lieve variazione nel numero di eventi attribuiti alle diverse classi.INGV- DPCPublished1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Analisi Del Bollettino Sismico Italiano A Seguito Del Terremoto Di Amatrice Mw 6.0 (24 Agosto 2016, Italia Centrale)

    Get PDF
    La sequenza sismica che ha seguito il terremoto di magnitudo momento MW= 6.0 di Amatrice del 24 agosto 2016 è la prima sequenza rilevante che avviene da quando, all’inizio del 2015, le modalità di analisi del Bollettino Sismico Italiano (BSI) sono state aggiornate (Nardi et al., 2015). Queste modalità prevedono la pubblicazione del BSI ogni quattro mesi, la revisione solo degli eventi con ML≥ 1.5, la revisione rapida degli eventi con ML≥ 3.5 e l’integrazione all’interno del BSI di tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA). Quest’ultima procedura permette di integrare nel BSI anche le stazioni temporanee (Moretti et al., 2014) installate dal gruppo di emergenza SISMIKO (Sismiko working group, 2016), le cui registrazioni vengono archiviate, in tempi brevi, in EIDA (Mazza et al., 2012) insieme alle stazioni trasmesse in real-time. I quadrimestri del BSI 2015 e il primo del 2016 sono attualmente disponibili (http://cnt.rm.ingv.it/bsi) in formato QuakeML; tale formato contiene le localizzazioni con la stima degli errori, le magnitudo (MW, ML, Md), le letture delle fasi P ed S e i Time Domain Moment Tensor (TDMT). Sono stati inoltre sviluppati alcuni webservices (http://webservices.rm.ingv.it/ws_fdsn.php) per facilitare la lettura dei QuakeML e per rendere il bollettino fruibile alla comunità scientifica. Il terremoto di MW 6.0, avvenuto nella notte del 24 agosto 2016, alle ore 01:36 UTC, nell’area al confine tra l’Umbria, il Lazio, l’Abruzzo e le Marche, ha dato inizio a una sequenza sismica che al 23 settembre 2016 contava circa 11000 eventi.PublishedLecce, Italy4IT. Banche dat
    • …
    corecore